Per onicomicosi si intende unโ infezione fungina che colpisce le unghie, in particolar modo quelle dei piedi.
Dietro a questa infezione ci sono migliaia di tipi di microorganismi patogeni, tra cui i dermatofiti, come ad esempio il Trichophyton rubrumla, il quale risulta essere la causa principale (ricopre circa il 90% dei casi), poi abbiamo il Trichophyton mentagrophytes e il Epidermophyton floccosum.
Oltre ai dermatofiti ci possono essere altre cause, quali i lieviti e le muffe saprofite. Oltre a tali cause esistono anche altri fattori causali, come traumi ungueali, avanzamento dellโetร , attivitร sportiva e infezioni in altre parti del corpo.
Dove si puรฒ contrarre lโinfezione?
I luoghi pubblici, come le docce e le piscine, sono i posti perfetti dove รจ possibile contrarre lโinfezione per il loro specifico clima caldo-umido.
Come si riconosce lโonicomicosi?
Lโonicomicosi si riconosce per uno scolorimento della lamina ungueale che va dal bianco, al marrone e al giallo. Esiste, perรฒ, un esame specifico che viene usato per fare una diagnosi certa. Si chiama โesame colturale onicologicoโ, per il quale viene prelevato un campione della lamina infetta, raschiando la superfice profonda.
Terapie per lโonicomicosi
In base alla gravitร dellโinfezione esiste una terapia di cura adeguata. Per i casi di onicomicosi lieve รจ consigliata la terapia locale, per il quale si prescrivono dei farmaci o delle sostanze farmacologiche da applicare direttamente sulla zona interessata.
Tra le terapie topiche piรน efficaci, approvate dalla FDA, esiste il Nigermox, il Trosyd lacca 36% e lโAmorolfina smalto al 5%. Altri farmaci efficaci sono: la Terbinafine, con un tasso di efficacia del 76% (250 mg/die terapia continuativa per 12 settimane o pulsatile: 250 mg al giorno per 3 cicli da 1 settimana ciascuno ad intervalli di 9 settimane), lโItraconazolo con un tasso di efficacia del 63% (200 mg/die per 12 settimane o pulsatile: 200 mg/bis die per una settimana al mese per 2 o 3 cicli) e il Fluconazolo con un tasso di efficacia del 48%.
Nei casi piรน gravi รจ consigliata la terapia orale, la quale risulta essere molto efficace, anche se puรฒ causare effetti collaterali. Ad esempio, lโassunzione orale di Terbinafina รจ sconsigliata per coloro che soffrono di insufficienza epatica, in quanto puรฒ alterare il metabolismo di diversi farmaci.
Rimedi naturali per lโonicomicosi
Oltre a queste forme di terapie, che prevedono lโassunzione e/o applicazione di farmaci, vengono anche consigliati dei rimedi naturali che risultano essere la prima scelta da parte del paziente, ma non sono supportate da evidenza scientifica comprovata. Tra quelli piรน usati abbiamo:
- Tea Tree oil: si tratta di un olio essenziale ricavato dallโalbero del thรจ, che presenta capacitร antifungine e antisettiche. Si puรฒ usare direttamente sullโunghia con un batuffolo di cotone due volte al giorno per un minimo di 6 mesi. Per una maggiore efficacia si consiglia di stendere precedentemente una crema allโUrea al 40%.
- Oli ozonizzati: รจ possibile iniettare alcuni oli, come quello di oliva e quello di semi di girasole, con il gas ozono. Lโesposizione allโozono a basse concentrazioni per un breve periodo puรฒ inattivare lโazione di funghi, lieviti e batteri. Per le modalitร di utilizzo, bisogna applicare sullโunghia lโolio ozonizzato e massaggiarlo, due volte al giorno per 3 mesi.
- Vicks VapoRub: si tratta di un unguento a base di canfora e olio di eucalipto, utilizzato principalmente per curare la tosse ma risulta essere efficace anche per trattare lโonicomicosi. Si puรฒ applicare direttamente sulla zona interessata almeno una volta al giorno.
- Foglie di olivo: contengono oleuropeina, una sostanza attiva che ha poteri antifungine, antimicotiche e immunostimolanti. Lโestratto di queste foglie puรฒ essere usato attraverso terapia topica (applicazione dellโestratto direttamente sullโunghia) oppure attraverso terapia sistemica (assunzione di 1/3 capsule di foglie di olivo con i pasti due volte al giorno), la quale risulta essere piรน efficace. Si raccomanda si bere molta acqua se si sceglie questo trattamento.
- Olio di origano: contiene timolo, anche esso efficace per contrastare lโazione fungina. Se si opta per lโuso di questโolio, bisogna applicarlo direttamente sullโunghia attraverso un batuffolo di cotone. Alcuni pazienti usano questo olio insieme al tea tree oil. In questi casi si raccomanda di fare attenzione, in quanto entrambi sono sostanze molto potenti la cui combinazione potrebbe aumentare il rischio di reazioni allergiche