Biomeccanica sportiva
Nel linguaggio automobilistico sportivo in special modo in โFormula 1โ ci siamo abituati a sentire parlare di potenza e assetto, due ingredienti fondamentali nella ricerca della prestazione
Biomeccanica sportiva
Teoria della biomeccanica
Gli addetti al lavoro in tale campo hanno compreso che โla potenza non รจ nulla senza il controlloโ e quindi non รจ sufficiente possedere un buon motore se poi la vettura non ha la capacitร di scaricare perfettamente tale forza al suolo.
Ne consegue che:
- Motore potente - Assetto scadente = Perdita Prestazione
- Motore potente - Assetto efficiente = Aumento Prestazione
Si evince lโimportanza di piccoli particolari legati allโassetto e allโequilibrio tra gli organi di movimento e quelli di distribuzione.
L'atleta come macchina da corsa
Paragoniamo dunque lโatleta ad una macchina da corsa, anchโesso pur possedendo caratteristiche e capacitร psicofisiche eccellenti puรฒ avere o difficoltร a raggiungere il massimo della prestazione o avere mancanza di continuitร legata a continui fattori di โrotturaโ. Questi fattori negativi il piรน delle volte sono dovuti a specifiche predisposizioni strutturali e/o funzionali dellโatleta. Quindi, la preparazione fisica, atletica e tecnica che si fa per rendere competitiva la nostra โmacchinaโ diventa indispensabile, valutarla biomeccanicamente e posturologicamente in situazione statica e dinamica.
Da anni si รจ compreso che il nemico piรน grande del mantenimento del โsistemaโ รจ dato dallโonda di shock originata dalla massa corporea che si viene a schiantare attraverso i piedi, su superfici artificiali estremamente rigide, e quindi in habitat innaturali. Lโonda di shock equivale al 4ยฐ grado della scala Richter e la sua velocitร รจ di 200 Km/h.ย
Questa caratteristica vibratoria propagatoria รจ funzione di velocitร โ massa โ suolo.
Biomeccanica sportiva
Lo studio del piede
Questi fattori generano compensazioni meccaniche muscolo-articolari assai dannose se valutate in rapporto al fattore tempo. Lโingegneria fisica ci ha insegnato che ogni materia sulla terra possiede un punto e un tempo di rottura: a sollecitazione pari e costante il fattore che muta รจ il tempo, la cui durata รจ funzione delle capacitร di assorbimento dello shock. Oggi con valutazioni funzionali statiche e dinamiche della meccanica corporea si puรฒ scoprire se vi sono alterazioni biostrutturali, e di conseguenza valutarne biomeccanicamente il comportamento durante il gesto dinamico. Oltre alla valutazione posturale di base, oggi รจ possibile valutare e comprendere meglio la meccanica corporea eretta, studiando il piede quale organo di locomozione con metodologie che permettono la valutazione della deambulazione in tempo reale. Questoย grazie ad apparecchiature computerizzate baropodometrichecinematiche – elettromiografiche che registrano il funzionamento del meccanismo della marcia misurando le pressioni esercitate al suolo e le modificazioni muscolo-articolari in relazione ad esse.
Studio del piede
Ortesi podolistica
FAQ
Prenotare una visita sul sito di Podomedica รจ molto semplice.ย Vai alla pagina prenota visitaย e compila il modulo online. Verrai ricontattato dalla segreteria per fissare un appuntamento nel minor tempo possibile.
Per prenotare un teleconsulto con gli specialisti di Podomedica ti basterร recarti alla paginaย richiedi prenotazione teleconsulto, scegliere lo specialista in base alla tua problematica e concludere il pagamento inserendo i dati richiesti. La nostra segreteria ti ricontatterร per fissare lโappuntamento. Al termine della visita riceverai, allโemail fornita in fase di acquisto, il referto della tua visita.
Rivolgiti ad un Podologo sportivo specializzato
Prenota una visita specialistica nella sede piรน vicina a te, un teleconsulto online, oppure contatta la nostra segreteriaย per ulteriori informazioni.