La salute del piede รจ il primo passo verso la vittoria.

Clinica sportiva Podomedica

Podologia sportiva

Il piede, spesso sottovalutato, รจ il punto di partenza della maggioranza dei gesti sportivi. Un mal funzionamento dello stesso provoca traumi e lesioni ad altri parti del corpo, oltre che la perdita di quei millesimi di secondo che fanno la differenza tra il gradino piรน alto del podio e quello immediatamente sotto. La clinica sportivaย Podomedica Foot Clinic รจ da numerosi anni sede di fiducia per atleti di alto livello e non solo. Il nostro principale obiettivo รจ ilย benessere dello sportivo lavorando per ridurre le lesioni ed aumentare quindi le performance.

Iscriviti al nostro canale Youtube:

Chi รจ il Podologo dello Sport?

Il Podologo รจ un professionista sanitario in possesso di Laurea Universitaria in Podologia, specializzato nellโ€™esame, nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi del piede, quali ipercheratosi, unghie incarnite, verruche plantari, problemi sudorali, flittene, vesciche ed altre, effettuando tra le altre, oltre ai normali trattamenti podologici cutanei, anche onicoresine (ricostruzioni ungueali), ortonixie (correzioni della forma dellโ€™unghia),che tratta direttamente attraverso una pletora di terapie farmacologiche, ortesiche, riabilitative, e chirurgiche, ad indirizzo funzionale, biomeccanico e posturale.

Da 25 anni al fianco dei campioni

Curare, prevenire, ottimizzare

Podologo nel Tennis

Podologo nel calcio

Podologo nel ciclismo

I nostri atleti

La clinica sportiva Podomedica Foot Clinic รจ da numerosi anni sede di fiducia per atleti di alto livello e non solo.

Plantare sportivo? Fai attenzione!

Non tutti i plantari sono uguali!

Studiando accuratamente ogni movimento che fa parte del gesto sportivo di ogni singolo sport si possono realizzare delle ortesi plantari preventive di riequilibrio e stabilizzazione su misura che si possono anche adattare sia alla scarpa di allenamento sia alla scarpa da competizione.

Migliora la tua attivitร  sportiva

La pratica dello sport quale che sia il suo livello di allenamento provoca una iperutilizzazione dei sistemi osteo-articolare, muscolare e cutaneo. รˆ dunque importante studiare la gestualitร  di ogni sport al fine di migliorare i naturali movimenti personali nellโ€™esecuzione, e anche prevenire i rischi di traumi legati al gesto sportivo.

Podologia sportiva

Ruolo del Podologo dello sport

Il Podologo dello sport รจ un professionista sanitario laureato che siย occupa della diagnosi e del trattamento di patologie podaliche dermatologiche quali ipercheratosi, unghie incarnite, verruche plantari, problemi sudorali, flittene, vesciche ed altre, effettuando tra le altre, oltre ai normali trattamenti podologici cutanei, anche onicoresine (ricostruzioni ungueali), ortonixie (correzioni della forma dellโ€™unghia), nonchรฉ prescrizioni e applicazioni di sostanze farmacologiche mirate ad uso dermatosportivo. Inoltre, รจ specializzato nel trattamentoย di patologie biomeccaniche e posturali: ortoplastie (protezioni e correzioni siliconiche digitali), ortesi plantari speciali. Anche in tal caso effettuerร  la ideazione, la prescrizione, la realizzazione, la corretta applicazione, nonchรฉ il controllo evolutivo nel tempo.

Podologo e sport

Podologo nello sport

La presenza allโ€™interno di un team medico-sportivo del podologo dello sport รจ molto importante in quanto il piede nella pratica sportiva รจ soggetto a continui conflitti e ipersollecitazioni che possono provocare vesciche cutanee, distorsioni alla caviglia, tendiniti, fasciti plantari, fratture da stress etc.ย 
  • Individuare e Trattareย le numerose patologie biomeccaniche e posturali dello sportivo.
  • Studiare la funzionalitร  del piedeย in ogni specifico gesto sportivo avvalendosi di esami specialistici per lo studio dei timing e delle pressioni dinamiche dei piedi e la loro correlazione con le patologie anche sovra segmentarie manifeste associate.
  • Curare le patologie ungueali e dermatologiche, (ipercheratosi, unghie incarnite, verruche plantari, problemi sudorali, flittene, vesciche), dello sportivo, prima durante e dopo le competizioni.
  • Intervenire allo scopo di migliorare, ottimizzare e valorizzare il gesto sportivo.

Il ruolo del podologo รจ continuo, in quanto interviene sullo sportivo durante tutta la sua attivitร :

  • prima della competizioneย interviene prevenendo problemi statici e dinamici apportando delle correzioni sulle patologie che sono state riscontrate nellโ€™allenamento.
  • durante la competizioneย interviene sulle patologie che possono emergere rapidamente, applicando anche delle ortesi mobili temporanee per trattare patologie acute come le tendiniti.
  • dopo la competizione, invece, il podologo risolve le patologie sopraggiunte durante la competizione.

I vantaggi derivanti dalla presenza di un podologo nel settore sportivo sono notevoli, essendo infatti i conflitti e gli infortuni a livello del piede molto frequenti. Il podologo dello sport puรฒ preventivamente realizzare delle ortesi plantari di riequilibrio e stabilizzazione su misura, adattabili alle scarpe dโ€™allenamento come alle scarpe da competizione, o su un calco preso in dinamica funzionale o direttamente sui piedi.

Queste ortesi rappresentano un vero trattamento evolutivo durante la stagione sportiva, che vengono associate a precisi e fondamentali consigli allโ€™atleta sulle calzature adatte.

Il Foot Team per mettere in piedi i campioni!

Siamo i primi in italia ad essere specializzati in Podologia dello sport. Il nostro team di podologi professionisti fornisce un servizio podologico medico, assicurativo e legale completo per la valutazione clinica e funzionale dei danni da infortunio nello sport, per la prevenzione degli stessi, e per lโ€™ottimizzazione del โ€œsistema piedeโ€ nello sportivo. Il Foot Team della clinica sportiva Alipod,
attraverso lo studio, lโ€™ideazione e la realizzazione
personalizzata di una speciale ed innovativa Terapia Ortesica
Podolistica, denominata โ€œAVA T.O.P.โ€ , riesce a migliorarne lโ€™efficacia e lโ€™efficienza in ogni specifico gesto sportivo. 

Clinica sportiva Podomedica

I nostri obiettivi per il benessere dello sportivo

Quali gli obiettivi della Clinica Sportiva Podomedica?

PODOMEDICA

Podologia sportiva

Biomeccanica sportiva

Cercare alterazioni biostrutturali per valutarneย il comportamento durante il gesto dinamico.

Posturologia sportiva

Applicare un approccio olistico per studiare e comprendere il movimento personale di ciascuno.

Esami strumentali

Analizzare con tecnologie
computerizzate la postura, la distribuzione del peso corporeo e lโ€™andatura.

I consigli del podologo

Consigli pratici

Nellโ€™ambito podiatrico sportivo, รจ cruciale adottare pratiche che promuovano la performance ottimale e prevenire lesioni ai piedi e agli arti inferiori. Noi ci impegniamo nel garantire la salute e le prestazioni ottimali dei piedi degli atleti.

No ai pediluvi prolungati e caldi prima dellโ€™attivitร  sportiva
Applicare delle protezioni per prevenire vesciche nelle zone di iperfrizione del piede.

Applicare una crema idratante e anti โ€“ riscaldante sul piede soprattutto nelle zone di sfregamento (talloni, avampiede e polpastrelli) in modo da evitare la formazione di vesciche e di ipercheratosi localizzate.

I microtraumi ripetuti e/o un errato taglio dellโ€™ unghia possono provocare ematomi sub ungueali; le unghia quindi vanno tagliate corte e dritte e non vi devono essere angoli sporgenti.

Non usare scarpe nuove in giorno della competizione sportiva e non usare una misura in piรน per essere piรน comodi;

Non usare calze in fibre sintetiche ma solo in fibre naturali in particolare in cotone bianco;

Prima dellโ€™attivitร  vaporizzare una polvere antitraspirante nelle scarpe per evitare macerazione e sviluppo di funghi;

Una buona scarpa, cosรฌ come un buon plantare personalizzato, puรฒ fare la differenza.

Utilizzare il plantare gradualmente (da poche ore o lโ€™uso permanente) in modo da permettere un adattamento del corpo al nuovo assetto podalico;

รˆ possibile che durante i primi giorni lโ€™uso del plantare porti dolori articolari e/o muscolari che scompariranno dopo circa 2 settimane, altrimenti รจ bene contattare subito il podologo.

Utilizzare il plantare con calzature adeguate che non siano deformate, con calzata ampia, contrafforti posteriori e con una suola non consumata dallโ€™uso.

Le indicazioni suggerite dalle Societร  Scientifiche in Podologia dello Sport, la SIPS Italiana (www.sipsonline.it) & la AAPMS americana sono:

1) buona rigiditร  della parte posteriore della scarpa denominata โ€œcontraffortiโ€, specie la mediale per i piedi con tendenza alla iperpronazione.

2) giusto grado di torsione della parte mediale che non deve risultare nรฉ troppo rigida nรฉ troppo morbida testata.

3) esatta posizione della linea di flessione anteriore che deve corrispondere alla naturale linea podalica a livello metatarsale testata come si vede in figura.ย 

Contatti

Prenota una visita o un consulto online

Richiedi la prenotazione di una visita specialistica nella sede piรน vicina a te, oppure richiedi un consulto online compilando il modulo.ย Verrai ricontattato per stabilire il giorno della tua visita.

I nostri partner