Unghia incarnita
L’unghia incarnita รจ un problema comune e doloroso che colpisce l’alluce. Il podologo offre soluzioni efficaci per alleviare il dolore e prevenire ricadute.ย
Contattaciย per maggiori informazioni e per ritrovare il comfort nei tuoi passi.
Rimuovere l'unghia incarnita definitivamente e senza dolore
Lโunghia incarnita, conosciuta anche come onicocriptosi, รจ un comune problema podologico che puรฒ causare fastidi e dolore significativi. Si verifica quando un lembo dellโunghia si infila nella pelle del dito, nota colloquialmente come โunghia incarnitaโ. Se lโunghia incarnita provoca una ferita, รจ facile che si sviluppi unโinfezione, causando un’infiammazione.ย
Chirurgia podoiatrica innovativa
Fenolizzazione dell'unghia incarnita
Oggi, nella letterature medica internazionale si ritiene che la tecnica chirurgica piรน valida, che agisce direttamente sulla matrice, sia lโonicectomia parziale con acido fenico, che ha il vantaggio di bloccare definitivamente la crescita ungueale nel punto di applicazione.ย Si procede con tale tipo di operazione se il paziente รจ stato giร sottoposto al fallimento ripetuto di trattamenti curativi non chirurgici o se prova dolore acuto notevole improvviso.ย Ricordiamo che questa tecnica รจ impiegata con successo negli Stati Uniti da oltre 70 anni!
- Permette di camminare subito dopo lโintervento
- Si svolge in anestesia locale
- Dura circa 20 minuti
- Dolore postoperatorio molto ridotto
- Efficacia risolutiva del 97-98%
Intervento

Una volta โaddormentataโ la parte da trattare mediante una semplice indolore anestesia locale, si va a incidere con accuratezza solo la parte dellโunghia alterata e la si asporta delicatamente. Si applica poi sulla matrice, resa libera in tal modo, lโacido fenico alla percentuale prestabilita e con il protocollo prestabilito dai Gold Standard Internazionali.ย
Subito dopo

Non sono necessari punti di sutura, basterร solamente disinfettare il dito, avvolgerlo in una garza per la traspirazione e la protezione da infezioni. Esaurito lโeffetto dellโanestesia, sono presenti solo minimi dolori, dunque verranno prescritti dal medico solo eventuali antidolorifici e calzature morbide e ampie, per i primi giorni dopo lโintervento.ย
Alcuni giorni dopo

Dopo alcuni giorni dallโoperazione, e dopo essersi sottoposti alla visita di controllo, sarร giร possibile eliminare la fasciatura e ritornare a camminare tranquillamente. Lโintervento, a parte il tempo per lโanestesia locale, dura solo pochi minuti ed ha unโefficacia risolutiva del 97-98% sia nella letteratura internazionale sia nella nostra pratica reale di oltre 15 anni di applicazione.
Unghia incarnita
Come si presenta
La presenza di unโanomalia o di una patologia nellโunghia, produce spesso un intenso dolore e disagio nella deambulazione. Lโunghia incarnita si manifesta con una curvatura esagerata della lamina ungueale, che tende ad approfondirsi nel margine carnoso, causando tutto intorno dolore, gonfiore e rossore. Il paziente avverte il dolore maggiore proprio nel punto in cui lโunghia penetra nella pelle. Lโunghia incarnita รจ una patologia che puรฒ divenire cronica, sovente simmetrica, che puรฒ colpire entrambi i lati dellโunghia.
Come intervenire?
Nellโunghia incarnita di I grado, lโintervento del podologo รจ utile in quanto un trattamento non invasivo puรฒ portare a guarigione senza necessitร di intervento chirurgico. Se lโincarnimento รจ grave, รจ necessario asportare definitivamente la porzione di matrice che dร origine alla parte laterale della lamina. ร situata in profonditร e lateralmente nella falange per cui non viene distrutta se ci si limita a estrarre chirurgicamente lโunghia malata. Gli interventi di avulsione dellโunghia, non risolvono mai definitivamente il problema.
Vuoi una consulenza rapida?
Ti forniremo risposte precise a tutte le tue domande sull’unghia incarnita, spiegandoti chiaramente le opzioni a tua disposizione per risolverla in modo efficace.
Telemedicina
Prenota da tutta Italia una visita online per risolvere definitivamente l'unghia incarnita.
Al costo speciale di solo 100 โฌ avrai una rapida consulenza per fugare ogni dubbio e avere una risposta rapida al tuo problema. Ottieni una rapida video visita adesso!
Dicono di noi
Testimonianze
Video testimonianze
Efficacia della fenolizzazione
Ricordiamo che questa tecnica รจ impiegata con successo negli Stati Uniti da oltre 70 anni! Il fenolo ha proprietร che lo rendono โinsostituibileโ: ha proprietร antisettiche, evita la comparsa di infezioni e non rende necessaria la terapia antibiotica; ha proprietร anestetiche e quindi fa si che il post-operatorio non sia doloroso; ha proprietร cicatrizzanti per cui dopo 2-4 settimane dallโintervento il dito รจ in genere guarito. Inoltre, produce ottimi risultati estetici, รจ scarsamente invalidante e dolorosa, ha un’efficacia del 95% ed รจ economica rispetto a trattamenti piรน invasivi e costosi quali ad esempio la resezione chirurgica con il laser.
Cosa bisogna fare?
Unghia incarnita
Fasi di gravitร
Le fasi di gravitร di unโonicocriptosi sono state presentate dal Dr. Heifetz giร nel 1937:
Grado 1: gonfiore ed eritema del solco ungueale laterale. I margini vengono coperti dai tessuti sempre piรน infiammati del solco laterale.
cause
Le cause dell'unghia incarnita
Il modo errato di tagliarsi le unghie
Se tagliate troppo corte, durante la deambulazione, la pressione richiesta dal movimento, si concentrerร maggiormente sulla parte finale del tessuto molle, sprovvisto di sufficiente unghia, e col passare del tempo, i tessuti, tenderanno a svilupparsi verso lโalto e al momento della ricrescita, lโunghia si ritroverร bloccata e incuneata in una neoformazione โgonfiatasiโ nel frattempo. Nel caso, invece, si tagli troppo obliquamente lโunghia, si va incontro al rischio di farla incarnire nei solchi ungueali e si aumentano i fattori di rischio di recidiva, avendo comunque lasciato dentro speroni di unghia che non si vedono, ma che crescendo si affossano nel solco ungueale che nel frattempo si รจ riposizionato al posto dellโunghia.
Indossare calzature troppo strette
La scarpa priva di spazio sufficiente per far appoggiare lโintero avampiede, va ad impedire il corretto movimento delle dita, sacrificando la punta e comprimendola verso il bordo della calzatura. Lโunghia non avendo a disposizione lo spazio sufficiente, subirร diversi micro traumi ripetuti che la porteranno, nel tempo, a svilupparsi in maniere errata e ad incarnirsi.ย
Urti e traumi
Puรฒ capitare di essere soggetti a un colpo inaspettato, anche compiuto da terzi, magari mentre si stava svolgendo unโattivitร sportiva oppure un oggetto pesante che ci cada sopra. In questo caso, il colpo subito favorisce la lesione del solco dellโunghia nella sua parte delicata, favorendo unโerrata crescita.ย
Cause di origine biomeccanica ed anatomica
Il valgismo dellโalluce: la compressione del primo dito sul secondo comporta una lesione dei tessuti periungueali laterali, dovuta alla ripetizione del microtrauma unghia-tessuti molli.
La pronazione dellโavampiede: mancando del giusto appoggio podalico durante la propulsione del piede nella camminata, si va ad aumentare la pressione sui tessuti molli periungueali degli alluci.ย
Il piede quadrato: il secondo dito avendo raggiunto la stessa lunghezza del primo, puรฒ favorire lโunghia incarnita grazie al continuo appoggio costante sul primo dito per il conflitto ripetuto tra il I-II dito.
Queste situazioni morfo-biomeccaniche portano inizialmente alla onicofosi che, se non curata adeguatamente si puรฒ complicare in onicocriptosi per scorretto taglio dellโunghia, sovrapposizione micotica, uso di calzature e calze strette o inadatte.
Il modo errato di tagliarsi le unghie
Se tagliate troppo corte, durante la deambulazione, la pressione richiesta dal movimento, si concentrerร maggiormente sulla parte finale del tessuto molle, sprovvisto di sufficiente unghia, e col passare del tempo, i tessuti, tenderanno a svilupparsi verso lโalto e al momento della ricrescita, lโunghia si ritroverร bloccata e incuneata in una neoformazione โgonfiatasiโ nel frattempo. Nel caso, invece, si tagli troppo obliquamente lโunghia, si va incontro al rischio di farla incarnire nei solchi ungueali e si aumentano i fattori di rischio di recidiva, avendo comunque lasciato dentro speroni di unghia che non si vedono, ma che crescendo si affossano nel solco ungueale che nel frattempo si รจ riposizionato al posto dellโunghia.
Indossare calzature troppo strette
La scarpa priva di spazio sufficiente per far appoggiare lโintero avampiede, va ad impedire il corretto movimento delle dita, sacrificando la punta e comprimendola verso il bordo della calzatura. Lโunghia non avendo a disposizione lo spazio sufficiente, subirร diversi micro traumi ripetuti che la porteranno, nel tempo, a svilupparsi in maniere errata e ad incarnirsi.ย
Urti e traumi
Puรฒ capitare di essere soggetti a un colpo inaspettato, anche compiuto da terzi, magari mentre si stava svolgendo unโattivitร sportiva oppure un oggetto pesante che ci cada sopra. In questo caso, il colpo subito favorisce la lesione del solco dellโunghia nella sua parte delicata, favorendo unโerrata crescita.ย
Cause di origine biomeccanica ed anatomica
Il valgismo dellโalluce: la compressione del primo dito sul secondo comporta una lesione dei tessuti periungueali laterali, dovuta alla ripetizione del microtrauma unghia-tessuti molli.
La pronazione dellโavampiede: mancando del giusto appoggio podalico durante la propulsione del piede nella camminata, si va ad aumentare la pressione sui tessuti molli periungueali degli alluci.ย
Il piede quadrato: il secondo dito avendo raggiunto la stessa lunghezza del primo, puรฒ favorire lโunghia incarnita grazie al continuo appoggio costante sul primo dito per il conflitto ripetuto tra il I-II dito.
Queste situazioni morfo-biomeccaniche portano inizialmente alla onicofosi che, se non curata adeguatamente si puรฒ complicare in onicocriptosi per scorretto taglio dellโunghia, sovrapposizione micotica, uso di calzature e calze strette o inadatte.
Unghia incarnita: sintomi e conseguenze
Conseguenze di una mancata cura
- Dolore intenso concentrato sullโintero dito
- Arrossamento intorno allโunghia
- Gonfiore concentrato sulla completa zona colpita
- Infezione con possibilitร di drenaggio di liquidi e fuoriuscita di pus (granuloma).
ร prudente agire con la giusta tempistica ed essere a conoscenza dei corretti metodi della cura del nostro piede.
Granuloma reattivo per mancate cure
Quando si ha lโunghia incarnita, รจ facile che si formi Granuloma Reattivo, una crescita esagerata del tessuto dermico, morbido, spesso, colmo di pus e facilmente sanguinante. Bisogna intervenire subito, in quanto ha la capacitร di svilupparsi in breve tempo fino a trasformarsi in infezione. Il Granuloma Reattivo puรฒ essere curato con due prospettive diverse: o come medicazione tramite un processo curativo, per far calmare il dolore e far diminuire lโinfezione, favorendo poi il trattamento podologico; oppure, come preparazione allโintervento podoiatrico diminuendo la pericolosa carica batterica ed evitando cosรฌ lโesposizione a rischiose infezioni.
Unghia incarnita
Consigli e prevenzione
A meno che il problema sia congenito, i modi migliori per prevenire le unghie incarnite sono:
- Proteggere il piรน possibile i piedi dai traumi o urti quando si รจ scalzi
- Indossare calzature e calzini comodi
- Tagliare le unghie in modo corretto, (non dovrebbero mai essere piรน corte della punta del dito e devono avere una forma simil quadrata, senza arrotondare gli angoli)
- Mantenere un accurata igiene
- Tenere i piedi asciutti e idratati con specifiche creme
Unghia incarnita: pareri degli esperti
Consigli ed errori
Sicuramente su questa patologia non si ha la necessitร di applicare creme o medicine con proprietร antibiotiche, principalmente per due essenziali motivi: la crema causa unโostruzione e un deterioramento del Granuloma e lโazione antibiotica non possiede caratteristiche dimostrate e verificate per eliminare i batteri dato che si รจ di fronte al caso di una ferita โvivaโ e in continua reinfezione per la presenza della spicula ungeale incisiva, oltre al fatto che lโutilizzo ripetuto di antibiotici aumenta la resistenza batterica.
Anche la decisione di curarla tramite lโuso di antisettici, come i derivati del cloro o lo iodopovidone, รจ fortemente sconsigliato, perchรฉ tali prodotti aumentano solamente lโirritazione e la lesione invece di lenirla e di guarirla.
Infine sono da escludere i pediluvi di acqua calda con sali che hanno proprietร inadeguate e non risolutivi.
Una buona risoluzione del granuloma si ottiene tramite una crema senza alcuna proprietร antibiotica e priva di controindicazioni: lโArnica. ร proprio grazie alle sue naturali proprietร antinfiammatorie e analgesiche che entra a far parte dei rimedi naturali piรน efficaci. Per curare il granuloma si consigliano ripetuti impacchi di Arnica da trattenere tutta la notte, spalmandola abbondantemente sullโintera zona infiammata, non facendola assorbire interamente e appoggiando un velo di pellicola trasparente lungo tutto il dito in modo da non farlo andare su altre zone. LโArnica aiuta il riassorbimento dellโinfiammazione riducendo rapidamente il dolore. Questo tipo di trattamento omeopatico si applica esclusivamente se il Granuloma รจ ancora di piccole dimensioni e gestibile, se invece possiede caratteristiche piรน importanti, bisogna rivolgersi immediatamente ad un podologo podiatra per valutare di intervenire podologicamente o podoiatramente.