Podolistica: podologia globale integrata

La scuola di pensiero โ€œPodolisticaโ€ rappresenta un approccio innovativo nel campo della podologia e podoiatria moderne. Si tratta di un concetto olistico che considera i piedi il punto di partenza per comprendere e risolvere una vasta gamma di problemi osteo-muscolari sovra segmentari a essi correlati.Una filosofia distintiva frutto di oltre 30 anni di esperienza del Prof. Dr. Luca Avagnina nel curare e trattare oltre 15.000 diversi pazienti. Grazie a un percorso personale e professionale che lo ha visto attraversare le diverse scuole di pensiero, da quelle a impostazioni posturali a quelle di prospettive biomeccaniche internazionali, il Prof. Dr. Avagnina ha sviluppato e introdotto questa nuova disciplina podolistica Podomedica. Cosโ€™รจ laย Podolistica? Da anni il Prof. Dr. Avagnina si occupa della analisi di cause e conseguenze dei โ€œdisequilibri podaliciโ€œ nellโ€™essere umano. Durante questo percorso ha partecipato attivamente a numerosi corsi e congressi focalizzati principalmente sui piedi o altri distretti locomotori, insieme ai relativi disturbi ad essi connessi. Tuttavia, tali approcci prendevano in considerazione principalmente il piede singolo, il ginocchio, lโ€™anca o la colonna vertebrale, ognuno considerato quasi esclusivamente nei propri aspetti isolati. Raramente si stabiliva un collegamento tra di essi per comprendere le relazioni, le reali correlazioni o i conflitti tra queste diverse parti anatomiche. Il metodo podolistico รจ concepito non come semplice tecnica ma come metodologia che richiede di apprendere e osservare il corpo nella sua interezza. A differenza delle terapie riabilitative, ortesiche o chirurgiche, che spesso agiscono in modo locale o mirano a trattare i sintomi, questa metodologia si propone di considerare lโ€™organismo nel suo complesso. Esistono diverse scuole di โ€œposturologiaโ€ che considerano lโ€™intero corpo anzichรฉ concentrarsi solo sul piede. Tuttavia, questo approccio si distingue perchรฉ viene analizzata ogni parte del corpo coinvolta nel problema, ponendola in relazione dinamica con le altre. Integriamo biomeccanica e posturologia, andando oltre il tradizionale approccio statico tipico delle principali scuole posturali, che solitamente si concentrano principalmente sugli aspetti statici della postura. Dopo anni di ricerca ed esperienze pratiche, il Prof. Dr. Avagnina ha concluso che non esiste una postura ideale universale, poichรฉ tutto รจ soggettivo e rappresenta lโ€™espressione globale di un adattamento corporeo continuo ed evolutivo. Ognuno di noi modifica corpo e movimenti in base alla propria psicologia, al modo di vivere e reagire alla vita e agli stimoli esterni. Di conseguenza, queste diverse influenze provocano posture differenti e variazioni nel corso del tempo. In altre parole, non esiste una โ€œperfetta statica ortopedicaโ€ universale e applicabile a tutti. Presupposti della Podolistica I principi fondamentali della podolistica si basano su tre concetti chiave: movimento, cambiamento, relativitร .Tutto รจ in costante movimento, tutto cambia e tutto รจ relativo nel contesto della medicina e del corpo umano! Pertanto, รจ tempo di superare lโ€™attenzione esclusiva sul piede. Dobbiamo considerare lโ€™essere umano nella sua completezza. รˆ evidente che un disequilibrio generale puรฒ essere la causa di molte patologie riscontrate nel piede e viceversa. Partendo da osservazioni contrastanti รจ stato sviluppato un metodo che guarda al corpo nel suo insieme, considerando tutti i compensi e, successivamente, trattando il corpo partendo dai piedi, considerati nella loro totalitร .Secondo il metodo podolistico, intervenendo su un muscolo della pianta del piede, si interviene effettivamente sullโ€™intero corpo. I muscoli, dal piede alla testa, agiscono come unโ€™unica entitร : formano delle catene muscolari integrate.Lโ€™obiettivo della podolistica รจ armonizzare il sistema umano e risolvere i problemi di movimento ed equilibrio che ne derivano. Si mira a ottenere unโ€™armonia sistemica che influenzi positivamente la funzionalitร  del corpo nel suo complesso. Lโ€™approccio podolistico Dopo unโ€™approfondita valutazione posturale a livello globale, vengono eseguiti esami diagnostici complementari tramite unโ€™analisi completa, informatizzata e video digitalizzata dei piedi, della colonna vertebrale e del movimento nel suo insieme.Questo permette di ottenere una visione dettagliata e approfondita, supportata da strumenti tecnologici avanzati, per comprendere al meglio la situazione del paziente. Solo dopo aver completato tutte le analisi รจ possibile procedere con la realizzazione di plantari speciali, creati su misura nei nostri laboratori in base alla valutazione effettuata e specificamente adattati ai piedi del paziente.Solo attraverso questi plantari personalizzati รจ possibile correggere la postura, fornendo al corpo i mezzi necessari per riacquistare lโ€™equilibrio temporaneamente perduto o compromesso. Questa personalizzazione consente un trattamento mirato e supporta il recupero della corretta postura e dellโ€™equilibrio del paziente. La nostra massima prioritร  รจ eliminare o ridurre in modo significativo i dolori derivanti da problematiche posturali e/o biomeccaniche. Ogni paziente รจ seguito personalmente secondo i principi sviluppati dal Prof. Dr. Avagnina, che integrano quanto di valido รจ presente nel campo della podologia, posturologia e podoiatria. Un approccio che consente di applicare concretamente e con risultati terapeutici positivi tutte queste conoscenze a ciascun individuo.Il termine podolistica รจ stato coniato unendo la podologia, lo studio del piede, con il concetto piรน ampio dellโ€™olistica, derivato dal greco โ€œholosโ€œ, che significa completezza, globalitร  e visione dโ€™insieme. Questo definisce il nostro approccio, che considera il paziente nella sua interezza, unendo la conoscenza specifica del piede con una prospettiva olistica.