Logo

Piede dell’Anziano

La salute dei piedi nell’anziano

Quando si fa riferimento al paziente anziano, si parla sempre più spesso di Footage Syndrom, perché ci sono un insieme di sintomi e segni che la persona può manifestare e che possono dare indicazioni sullo stato di salute del paziente, sia in generale che del piede.
Il dolore e le deformazioni scheletriche dei piedi determinano una limitazione nella capacità di movimento delle persone anziane e possono essere causa a loro volta di concatenati problemi alle ginocchia, alle anche e al rachide lombare.
Le patologie podiatriche geriatriche più comuni sono quelle che interessano l’apparato osseo muscolare e quello cutaneo.

Guarda il Video

Altri disturbi

Altri disturbi come il diabete e le patologie neurologiche e vascolari possono essere anch’essi causa di problemi podologici: il primo, comporta problemi di circolazione e un maggior rischio di infezioni del piede; i danni a livello nervoso invece impediscono al soggetto di avvertire dolore, rendendo più difficoltoso difendersi dagli incidenti. Tutti questi aspetti si concentrano anche nei piedi, ecco perché è necessario che l’anziano venga salvaguardato per poter camminare bene e non avere dolori che influenzino la sua postura e la deambulazione.

I processi degenerativi delle articolazioni del piede diminuiscono la mobilità, interferendo soprattutto con la fase di appoggio durante la deambulazione.

Un’altra causa dei problemi podologici del soggetto anziano è legata al processo di invecchiamento cutaneo del paziente, perché I cuscinetti di grasso a livello plantare, che attutiscono gli stress meccanici, si atrofizzano e degenerano; ciò comporta un carico meccanico eccessivo sulle strutture
osteo-artro-muscolari con insorgenza di processi infiammatori.

Patologie di natura dermatologica

Nella terza età si manifestano anche patologie di natura dermatologica come micosi, verruche e callosità. Per X le patologie cutanee o onicologiche, gli strumenti sono tanti, come per esempio turbine, micromotori, bisturi.

Questi strumenti permettono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e di dare alla persona quel sollievo podo dermatologico fondamentale nella deambulazione e nella stazione eretta e in altre fasi della vita, ancora più importanti. Anche il laser è tra le terapie più utilizzate per la cura del piede, in quanto è uno strumento indolore ed efficace.

Talvolta la chirurgia è necessaria, ma le tecniche moderne (di chirurgia mininvasiva e podiatria) si fanno sempre meno invasive e permettono all’anziano di deambulare immediatamente, senza dover fare degenze o fermi di deambulazione per lunghi tempi.