La podologia e la podoiatria sono state al centro della nuova puntata di ‘2 ciapetti con Federico’.
Le normative italiane e di altri Paesi che regolano il settore della podoiatria, le proposte di Legge presentate per uniformare l’Italia con il resto d’Europa e gli Stati Uniti.
Non ci si poteva esimere dal parlare e analizzare l’importanza del piede e come possa influire sul resto del corpo. “L’unico punto che poggia a terra e che rappresenta la base dell’impalcatura strutturale è il piede – ha spiegato il prof Avagnina- Da questo possono dipendere diverse problematiche del corpo. Il piede ha infatti una grande importanza nella salute dei muscoli e dell’articolazione ossea”.
Questo è molto altro nell’intervista, disponibile in versione integrale:
GUARDA L’INTERVISTA INTEGRALE
Le tendinopatie, e le loro vere cause…Perché spesso non guariscono solo con della fisioterapia.
Tendinopatia Achillea ad esempio è una delle patologie più diffuse e spesso curate erroneamente o inefficacemente.
Il più delle volte purtroppo si cura solo intervenendo sull’attenuazione dei sintomi ma non delle cause.
11 maggio 2017 – Il Prof Avagnina in diretta ore 10 : 00 TV2000 Il Mio Medico
Il tema trattato l’unghia incarnita, come dire addio a questa fastidiosa patologia.
Nell’unghia incarnita di II o III gradoè necessario un intervento di tipo più podoiatrico, dove è necessario asportare definitivamente la porzione di matrice e fare in modo che non ricresca più attraverso la tecnica della fenolizzazione.
Questa porzione di matrice è situata in profondità e lateralmente nella falange per cui non viene distrutta se ci si limita a estrarre chirurgicamente l’unghia malata. Questo spiega perché gli interventi di avulsione dell’unghia oltre ad essere dolorosi e invalidanti non risolvono definitivamente il problema.
GIORNALISTA : Lei è dottore/specialista in…?? Lavora presso?
IO SONO Luca Avagnina, Dottore in Podoiatria (e Podologia) – Dottore in Tecniche Ortopediche – Dottore in Scienze della Riabilitazione, Esperto Universitario in Podologia Medico Chirurgica, Master in Posturologia e Biomeccanica, Specialista in Podologia dello Sport
LAVORO presso ALIPOD & RIABYLA CLINIC – FOOT SURGERY CLINIC – POSTURAL CLINIC
Sede principale: Sanremo – Corso Matuzia, 13
Sedi distaccate: Barcellona – Roma – Milano – Torino – Genova – Alessandria
GIORNALISTA : Ci puo fare una breve panoramica statistica su quante persone ricorrono oggigiorno al podologo?
DALLE STATISTICHE CONOSCIUTE IL 90 % DELLA POPOLAZIONE HA AVUTO, HA , O AVRA UN PROBLEMA AI PIEDI, SENZA POI CONSIDERARE TUTTE LE ALTRE PATOLOGIE CHE NON SI MANIFESTANO SPECIFICAMENTE AI PIEDI, MA CHE DIPENDONO COME CAUSA DA UN MAL FUNZIONAMENTO DEI PIEDI STESSI
(GONALGIE, COXALGIE, LOMBALGIE, ECC)
GIORNALISTA Quali sono le patologie piú comuni?
IN GENERE I MEDICI NON SPECIALISTI PARLANO SOLO DI 3 PATOLOGIE… : METATARSALGIE SE RIGUARDANO LA PARTE ANTERIORE DEI PIEDI – PLANTALGIE O FASCITI SE RIGUARDANO LA PARTE CENTRALE, LA PIANTA TALLONITI SE RIGUARDANO LA PARTE POSTERIORE. COME SI PUO FACILMENTE EVINCERE DA UNA CLASSIFICAZIONE SEMPLICISTA COME QUESTA CHE IO DEFINISCO “ZONALE”, IN QUANTO è INDICATRICE ESCLUSIVAMENTE DELLA ZONA DOVE SI MANIFESTA IL DOLORE, E CHE PERALTRO è GIA QUELLA RIFERITA BENE DAL PAZIENTE STESSO QUANDO LA INDICA E LA SPIEGA… NON INDICA PROPRIO NULLA DI SIGNIFICATIVO.
IL PIEDE E’ AFFETTO DA CENTINAIA DI DIVERSE PATOLOGIE CHE HANNO A CHE FARE CON LA ESATTA STRUTTURA COINVOLTA, TENDINI, GUAINE, OSSA, ARTICOLAZIONI, CAPSULA, SINOVIA, BORSA, ECC,
E DA DIVERSE PATOLOGIE DI ORIGINE GENERALE, QUALI QUELLE VASCOLARI, REUMATICHE, DIABETICHE, ECC, PER NON PAQRLARE DI QUELLE LEGATE AI DIFFERENTI STADI DELLA VITA O ALLE ATIVITA SVOLTE, COME PER LE PEDIATRICE, GERIATRICHE, PROFESSIONALI LAVORATIVE O SPORTIVE.
GIORNALISTA: Quali sono gli strumenti del mestiere (diagnostici) che generalmente sono impiegati nella sua professione?
UN BRAVO PODOIATRA DEVE ESSERE PRIMA DI TUTTO UN BRAVO CLINICO, DEVE SAPER DISTINGUERE NEL SETTAGLIO QUALE SIA LA VERA PATOLOGIA SPECIFICA E SOPRATTUTTO QUALI NE SIANO LE REALI CAUSE SCATENANTI. QUINDI I MIGLIORI STRUMENTI DIAGNOSTICI DOVREBBERO ESSERE LA SUA CAPACITA ANAMNESTICA E LA SUA CAPACITA CLINICA ATTRAVERSO L’ESAME OBIETTIVO BIOMECCANICO E PORTURALE, AFFRANCATI DAGLI SPECIFICI TEST CLINICI DI VERIFICA E DIFFERENZIAZIONE.
CHI USA SOLO COME SPECCHIETTO PER LE ALLODOLE SISTEMI QUALI LA BAROPODOMETRIA, O LA SPINOMETRIA, LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE è PROPRIO PERCHE NON SAPENDO VISITARE DEVE FAR CREDERE CHE QUESTI STRUMENTI POSSANO SOPPERIRE ALLA SUA IGNORANZA CLINICA, O NON POTENDO LEGALMENTE VISITARE DEVE FAR CREDERE CHE SI POSSA CON TALI ESAMI STRUMENTALI GIUNGERE AD UNA IPOTETICA DIAGNOSI…CERTAMENTE SE UNO E’ IN PRIMIS UN CLINICO PREPARATO E POI SI AVVALE IN AGGIUNTA DI STRUMENTI DI ESAME FUNZIONALI QUALI BAROPODOMETRIE, SKANNER, SPINOMETRIE, ECC, O STRUTTURALE QUALI ECOGRAFIE, RADIOGRAFIE,RMN, TAC, ECC, BEN VENGANO COME COMPLEMENTO CHIARIFICATORE.
GIORNALISTA: In cosa consiste la patologia del piede diabetico e come viene diagnosticato e trattato?
IL DIABETE COLPISCE I PIEDI IN MANIERA DEVASTANTE MOLTE VOLTE PURTROPPO FINO A GIUNGERE ALLA FORMAZIONE DI VERE E PROPRIE ULCERE DEFINITE APPUNTO DIABETICHE, E SE NON TRATTATO BENE E EIN TEMPO ANCHE FIN ALLA AMPUTAZIONE DEL PIEDE STESSO. INTERVENENDO CAUSE DI ORIGINE VASCOLARE, METABOLICHE, BIOMECCANICHE ED INFETTIVOLOGICHE , DEVE ESSERE PRESO IN CARICO DA UN TEAM MULTIDISCIPLINARE CHE INCLUDA IL PODOIATRA MA ANCHE IL DIABETOLOGO IN PRIMIS, IL CHIRURGO VASCOLARE, IL RIABILITATORE, IL DIETOLOGO, ECC
IL PODOIATRA SI OCCUPA SOPRATTUTTO SIA IN FASE PREVENTIVA, CHE IN FASE ACUTA, CHE ANCHE IN FASE POSTACUTA, DI SCARICARE LE ZONE DI IPERPRESSIONE A RISCHIO ULCERATIVO ATTRAVERSO UNA MIRATA TERAPIA ORTESICA PLANTARE DI MISURA SU CALCO E CON LA PRESCRIZIONE DI SCARPE ORTOPEDICHE O TUTORI ADEGUATI. IN CASO DI ULCERE IN ATTO PUO PRENSERSI CARICO DELLA MEDICAZIONE DELLE STESSE CON SPECIALI PREPARATI RIGENERATIVI O ATTRAVERSO L’USO DELLA OZONOTERAPIA LOCALE. IN OGNI CASO DEVE AFFIANCARSI AL DIABETOLO PER IL CONTROLO DELLA IPERGLICEMIA ALLA BASE DELLA MALATTIA, O AL VASCOLARE NEI CASI IN CUI CI SIA UNA GRAVE DEFICIENZA VASCOLARE CONCLAMATA.
GIORNALISTA: Esistono indagini di laboratorio per evidenziare patologie in corso a carico del piede?
CERTO, TUTTI GLI STRUMENTI DI ANALISI EMATICA POSSONO AIUTARE IL PODOIATRA A CAPIRE SE CI SIA UNA INFEZIONE IN CORSO (PCR, VES, ECC) O DEI FATTORI DIABETICI (GLUCOSIO, ECC) O FATTORI REUMATICI (RA TEST, ANTICITRULLINA, ECC)
GIORNALISTA: quali sono le prospettive future per quanto riguarda la diagnosi e le nuove terapie?
LA PODOIATRIA è UNA SCIENZA MEDICA CHE NEGLI STATI UNITI ESISTE GIA DA OLTRE 100 ANNI ! PER QUESTO NON S TRATTA TANTO DI SPECIFICI SVILUPPI PER DIAGNOSI O TERAPIE, QUANTO IL NATURALE EVOLBERSI DEI MEZZI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICHE CHE COINVOLGONO TUTTA LA MEDICINA E CHE DI CONSEGUENZA INTERESSERANNO ANCHE I PIEDI E LA MODERNA PODOIATRIA. SICURAMENTE AD OGGI LA VERA DIFEFRENZA PODOITARICA STA NELLE 2 PIU MODERNE TERAPIE:
LA TOP > TERAPIA ORTESICA PLANTARE (CHE NON HA NULLA A VEDERE CON I COSIDETTI “PLANTARI”)
LA MIS > MINIMAL INVASIVE SURGERY (CHE NON HA NULLA A CHE VEDERE CON LA VECCHIA CHIRURGIA DEL PIEDE OPEN)
Sanremo: il Professor Luca Avagnina ospite a Medicina 33 su Rai 2, intervistato dalla Dottoressa Laura Berti.
Il Professore sanremese Luca Avagnina Podologo Podoiatra, reduce da un importante congresso a Roma su piede e caviglia, al quale hanno preso parte specialisti da tutto il mondo, martedi 10 ottobre dalle ore 13.45, torna a Medicina 33 su Rai 2, intervistato dalla Dottoressa Laura Berti.
“Puntata importantissima per la Podoiatria italiana, tratteremo dell’unghia incarnita, patologia molto diffusa e fastidiosa, ma che con tecniche poco invasive nuovissime riusciamo a risolvere completamente nel 99% dei casi ” commenta soddisfatto il Dottor Avagnina.
La visita podologica e posturale ed il concetto podolistico – Video
In questo interessante servizio, vediamo in video i momenti salienti della visita podologica e posturale effettuata dal Prof Luca Avagnina presso la clinica di Sanremo, seguendo i dettami della filosofia podolistica, da lui creata.