da Staff Podomedica | Apr 10, 2020 | News
Abbiamo sentito parlare spesso di Positivi Asintomatici, nell’articolo scientifico pubblicato da Mazzotta F., Troccoli T. Dermatologia Pediatrica, Bari, ci vengono presentati casi clinici di 7 pazienti giovani che avevano lesioni ai piedi e che poi sono risultati positivi al COVID- 19.
Quindi guardate con attenzione le immagini che vi sto per mostrare e se sospettate qualcosa di simile, contattate immediatamente il vostro podologo – podoiatra ed il vostro medico dicendogli che vostro\a figlio\a ha delle lesioni similari a quelle presentate nell’articolo scientifico dal titolo “ ACUTE ACRO-ISCHEMIA IN THE CHILD AT THE TIME OF COVID-19”.
Ricordiamo che queste lesioni spesso appaiono senza essere dolorose possono poi rimanere indolori o essere fastidiose con il passare del tempo.
Per qualsiasi dubbio ricordate che il nostro servizio di consulenza gratuito è sempre attivo, potete inviare un whataspp al 327 325 6959 con una foto del vostro dito e verrete ricontattati prima possibile da un membro del nostro Staff.

REFERENCES: Mazzotta F., Troccoli T. ACUTE ACRO-ISCHEMIA IN THE CHILD AT THE TIME OF COVID-19. Dermatologia Pediatrica, Bari :
da Staff Podomedica | Gen 13, 2020 | News
2020 Podomedica si rinnova!
I nostri obiettivi, la nostra passione e l’attenzione per il paziente ci spingono quotidianamente ad aggiornarci.
Nuovi strumenti, nuove tecniche per essere sempre in linea con i tempi, concentrandoci su ciò che è più all’avanguardia, ecco perché abbiamo deciso di rinnovare la nostra immagine cercando di trasmettere quello che è Podomedica oggi, un centro in continua evoluzione, competente e professionale.
Un centro che proprio quest’anno si arricchisce di una nuova figura professionale la Dott.ssa Camilla Avagnina, la quale dopo anni all’estero di attività, ricerche e studi entra a far parte del team portando con se’ tutta la freschezza e intraprendenza di una figura professionale giovane e l’esperienza acquisita grazie ad approcci differenti testati lavorando sul campo con altri professionisti del settore.
Innovazione e avanguardia saranno le parole d’ordine per il nostro 2020, un anno di innumerevoli novità, che vedrà inoltre l’approdo di Podomedica in una delle città italiana più all’avanguardia: Milano.
Con questo spirito di rinnovamento, innovazione e continua evoluzione salutiamo l’inizio del nuovo anno
da Staff Podomedica | Dic 17, 2018 | News
PROF. LUCA AVAGNINA IN DIRETTA SU FACEBOOK MEDICINA 33 – TG2
Venerdi 21 dicembre dalle 11 andrà in onda sulla pagina Facebook del Tg2 la mia intervista a #medicina33 condotta dalla Dott.ssa Laura Berti.
Risponderò alle domande dei pazienti dal web sui problemi ai piedi, ed in particolare : alluce valgo, alluce rigido e fascite plantare.
Non Mancate !
#SaveTheDate
da Staff Podomedica | Nov 13, 2018 | News
Il diabete è una malattia cronica che si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o quando il corpo non utilizza in modo efficiente l’insulina prodotta. L’effetto del diabete non controllato è l’iperglicemia (aumento della glicemia).
TIPI DI DIABETE
Esistono tre tipi di diabete:
- Il diabete di tipo 1 (precedentemente chiamato diabete insulino-dipendente o giovanile) è caratterizzato dall’assenza di sintesi di insulina.
- Il diabete di tipo 2 (precedentemente chiamato diabete non insulino-dipendente o ad insorgenza nell’età adulta) ha la sua origine nell’incapacità dell’organismo di usare efficacemente l’insulina, che è spesso il risultato di un eccesso di peso o di inattività fisica.
- Il diabete gestazionale corrisponde a un’iperglicemia rilevata per la prima volta durante la gravidanza.
INCIDENZA
Il diabete è una malattia con un’incidenza pari al 5% della popolazione mondiale, con una tendenza ad aumentare costantemente, il che ci porta a capire la sua importanza sociale.
La comparsa di nuovi casi ogni anno si verifica principalmente a causa di due fattori:
- L’aumento dell’incidenza dell’obesità e dello stile di vita sedentario.
- La crescita della popolazione e la longevità dei paesi industrializzati.
COMPLICAZIONI DEL DIABETE
L’iperglicemia nel tempo può causare neuropatie (danni ai nervi) e vascolopatie (danni ai vasi sanguigni).
Diabete e il corpo umano
Le complicanze vascolari del diabete mellito rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità tra la popolazione diabetica in quanto riducono l’aspettativa di vita e aumentano il rischio di soffrire di malattie cardio e cerebrovascolari. Sono anche responsabili di altri tipi di malattie derivate dal diabete, come la cecità dovuta a retinopatia, insufficienza renale, insufficienza epatica o piede diabetico.
PIEDINO DIABETICO
L’importanza del piede diabetico è data dal suo coinvolgimento, si presentano infatti problemi nel 15% dei diabetici.
Le cause: le cause delle lesioni del piede diabetico sono la neuropatia periferica (coinvolgimento dei nervi) e le malattie vascolari (mancanza di afflusso di sangue).
La neuropatia periferica causa la richiesta di sensibilità del piede, che può innescare la comparsa di lesioni con assenza di dolore (perdita della funzione protettiva di vigilanza del dolore). Atrofia muscolare, la perdita della funzione muscolare, porta a deformazioni che possono causare punti di iperpressione o aree maggiormente esposte a episodi di sfregamento, oltre che ad aumentare la secchezza della pelle e di lacerazioni.
La vascolopatia inibisce l’afflusso sufficiente di ossigeno e di sostanze nutritive al piede, di conseguenza le lesioni causate sono molto più lunghe da guarire ed aumenta il rischio di complicanze.
Il fattore aggravante principale nel piede diabetico è l’infezione, poiché nei diabetici il sistema immunitario è depresso. L’infezione interviene molto negativamente sulle lesioni del piede.
Il podologo è, quindi, una figura di primo piano nella prevenzione e nel trattamento del piede diabetico.
Cosa fa il Podologo durante la prima visita :
• Anamnesi del paziente per ottenere alcune informazioni che possono risultare utili alla definizione della diagnosi: pregressa ulcera/amputazione, durata del diabete, condizione abitativa, malattie dei parenti prossimi, precedenti interventi chirurgici;
• Ispezione del piede per rilevare la presenza di sintomi che possono far pensare a complicanze (arrossamenti, ferite aperte, tagli, vesciche);
• Ricerca dei riflessi per cercare lo stimolo al fine di sondare il rischio di insensibilità e quindi alto rischio di ulcerazione;
• Valutazione della sensibilità tattile del piede;
• Valutazione della sensibilità vibratoria: applica un biotesiometro sul malleolo e sul I° dito del paziente o utilizza un diapason;
• Medicazione di ulcere podaliche;
• Realizzazione di ortesi plantari su misura e supporto all’acquisto di calzature adeguate, per ridurre i picchi di pressione a livello della superficie plantare e dorsale del piede;
• Educazione sanitaria: fornisce le linee guida per l’igiene e la pulizia del piede, fondamentale per la prevenzione.
L’assistenza podologica è fondamentale soprattutto quando si è già verificata un’amputazione anche minima, per scongiurare una recidiva.
Quando fanno la loro sintomi come ridotta sensibilità, formicolii, arrossamenti, freddo o caldo eccessivi, lesioni che fanno fatica a rimarginarsi, è sempre consigliabile prenotare tempestivamente una visita dal podologo.
A cura dello staff PODOMEDICA ALIPOD CLINIC